"L’amicizia è il luogo in cui la tenerezza abita."
E. Borgna

BIOGRAFIA, MISSIONE, VISIONE, ETICA

1950s

Sono nata a Lecco, città sul Lago di Como, il 17/4/1952, dove ho trascorso l’infanzia e ho vissuto il senso di quella felice combinazione di elementi che chiamiamo armonia, dei sereni rapporti famigliari e del meraviglioso paesaggio del lago e dei monti.

Da adolescente, ho abitato a Bari, che tra gli anni ‘60 e ‘70 conosceva un periodo di crescita economica, evidente nella profusione dei magnifici negozi del centro cittadino, con prodotti di alta qualità, e nel gusto nel vestire della loro clientela.

1970s

Nel 1971, per motivi famigliari, ci siamo trasferiti a Martina Franca, dove ho frequentato l’ultimo anno del liceo classico. Martina Franca è il paese di mio padre, ed è un luogo che ho amato molto perché ci venivamo quasi ogni domenica da Bari per fare visita ai nonni. Non basterebbero fiumi di parole per descrivere la Martina di allora, i colori, i sapori, soprattutto gli odori che si sentivano nelle campagne e nei vicoli del centro storico.  L’atmosfera di allora si può sintetizzare in poche parole: ore di lavoro e ore di riposo, giornate scandite al ritmo dell’alternarsi del giorno e della notte, della luce e del buio.

1980s - OGGI

Poi Napoli, dove ho studiato l’arabo all’Istituto Universitario Orientale. Gli anni di Napoli sono stati i più intensi per la mia formazione: lo studio impegnativo di una lingua affascinante e difficilissima, la vita in collegio, le amicizie, le visite ai musei, i concerti a Villa Pignatelli, le opere al San Carlo, le gite a Capri, Ischia, Procida, e la Costiera Amalfitana, meta ambitissima. Napoli era, ed è, un luogo di forti contrasti, impegnativa da vivere, ma proprio per questo tanto generosa nell’ offrire spunti creativi, soprattutto nell’ intessere indimenticabili relazioni umane.

Quando parlo di “spunti creativi” non mi riferisco a ciò che confluisce nella realizzazione di un manufatto, anche se in collegio ognuna coltivava una passione, soprattutto il ricamo, l’uncinetto, la maglia. Ho visto realizzare lavori meravigliosi dalle mie compagne di collegio. Quando parlo di “ creatività “, intendo quel lavoro di rielaborazione interiore di immagini, emozioni, esperienze che la vita quotidiana ci presenta continuamente. Se poi si ha l’occasione, e la fortuna, che io ho avuto, di viaggiare in altri paesi, anche lontanissimi, e se si guarda all’altro con sincero interesse e con apertura di cuore e di mente, allora si fa una vera scorta di energia buona che non si perde, ma si attiva in una disposizione d’animo nuova nelle relazioni con gli altri, nel lavoro, persino nella routine casalinga.

Con il matrimonio e con i figli, la mia vita non è stata diversa da quella di tante mamme lavoratrici. Adesso che i miei ragazzi sono cresciuti, posso dedicarmi con maggiore impegno alle attività che mi appassionano e che mi consentono di coltivare delle buone relazioni di lavoro, di solidarietà, di amicizia.

DAVICINO nasce da tutto questo, in un momento della mia vita, in cui sento forte il bisogno di riaffermare con convinzione tutto il valore della relazione diretta con le persone.

Vieni a Conoscerci

Siamo pronti ad accoglierti nel nostro atelier per iniziare insieme un percorso unico. Prenota il tuo appuntamento gratuito e scopri l'arte della maglieria su misura.

Contattaci su WhatsApp
arrowarrow
TROVA l'Atelier
TROVA l'Atelier
arrowarrow